Obbligo Autofatturazione Elettronica per le Fatture Estere – Quali Adempimenti

da | Lug 15, 2022 | Commerciale, Dichiarazioni dei Redditi, Fiscale, Lavoro

Obbligo Autofatturazione Elettronica per le Fatture Estere – Quali Adempimenti

da | Lug 15, 2022 | Commerciale, Dichiarazioni dei Redditi, Fiscale, Lavoro

La Legge di Bilancio 2021 ha abolito l’esterometro e ha stabilito che, con riferimento alle operazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2022, i dati relativi alle cessioni e prestazioni effettuate verso e da soggetti non stabiliti in Italia andranno trasmessi telematicamente tramite Sistema di Interscambio, utilizzando il formato XML già in uso per l’emissione delle fatture elettroniche (emissione di autofattura per l’acquisto di beni e servizi).
L’obbligo comunicativo è facoltativo per le operazioni per le quali è stata emessa una bolletta doganale oppure è stata emessa o ricevuta una fattura elettronica mediante il Sistema di Interscambio.
Questo adempimento andrà a sostituire l’esterometro e riguarda tutti i soggetti, inclusi i forfettari, (con ricavi o compensi superiori a € 25.000).

Sul punto, le specifiche tecniche precisano che:

  • per le fatture attive relative alle operazioni effettuate nei confronti di soggetti non stabiliti in Italia, si deve emettere una fattura elettronica;
  • per le fatture passive ricevute in modalità non elettronica (non XML) dai fornitori esteri, il cliente italiano dovrà generare un documento elettronico di tipo:
    • TD17: Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero (servizi sia intra-Ue che extra-UE);
    • TD18: Integrazione per acquisto di beni intracomunitari (beni intra-UE);
    • TD19: Integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art.17 c.2 DPR n. 633/72 (beni extra-UE).

Integrazione delle fatture ricevute da soggetti diversi.

Al fine di gestire correttamente l’integrazione e l’invio dei documenti allo SDI relativi alle fatture ricevute da soggetti esteri è necessario:
a) identificare correttamente l’operazione per l’abbinamento al codice “tipo documento” previsto dalle specifiche tecniche;
b) definire le tempistiche entro le quali il documento dovrà essere trasmesso al SDI:

  1. entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello di ricevimento del documento per le operazioni UE;
  2. entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione per le operazioni extra-UE (a prescindere dalla ricezione del documento)

c) predisporre il file secondo le specifiche tecniche;
d) disporre di una numerazione specifica per i documenti trasmessi allo SDI (tale aspetto è normalmente regolato dal software in uso).

Data

Nel campo data del documento integrato ovvero dell’autofattura andrà riportato:

  • la data di ricezione (o comunque una data ricadente nel mese di ricezione della fattura emessa dal  fornitore estero), nel caso di emissione del documento integrativo relativo all’acquisto di beni o servizi intra-UE;
  • la data di effettuazione dell’operazione, nel caso di emissione dell’autofattura relativa all’acquisto di servizi  extra-UE o acquisti di servizi da prestatore residente nella Repubblica di San Marino o nello Stato della Città del Vaticano.

Esempio grafico di documento integrato
Si riporta di seguito un esempio di file xml compilato come previsto dalle specifiche tecniche dell’Agenzia Entrate.

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili le specifiche tecniche complete per la gestione delle operazioni di cui sopra. Al seguente link sono presenti le istruzioni operative per la creazione del file e i campi che dovranno risultare compilati nel file xml (da pag. 105).

Per gli utenti che trasmettono le fatture elettroniche tramite piattaforma “Sportello Cloud”, fornita da Studio Valentini ai propri Clienti, qui un link con la guida contenente i passaggi da seguire per predisporre e inviare l’autofattura/integrazione.

Per chi trasmette le fatture elettroniche autonomamente è consigliabile rivolgersi al proprio fornitore di software per adeguare i programmi alle novità normative e ai relativi obblighi.

Categorie

rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter

contattaci senza impegno

Richiedi un preventivo o prenota un incontro

Sede di Limena

via delle Industrie 1/A, 35010 - Limena PD
LUN - VEN 8:30/12:30 14:30/18:30
Tel. 049 768155 – Fax 049 9816400
info@valentinieassociati.it

Sede di Este

via degli Artigiani 4, 35010 - 35042 Este PD
Fax 0429 56624

Consenso