FINANZIARIA 2018: NOVITA’ IMPRESA

da | Gen 11, 2018 | Dichiarazioni dei Redditi, Fiscale, Immobili, Paghe, Personale, Taxes

FINANZIARIA 2018: NOVITA’ IMPRESA

da | Gen 11, 2018 | Dichiarazioni dei Redditi, Fiscale, Immobili, Paghe, Personale, Taxes

Dall’1.1.2018 è entrata in vigore la nuova “Legge di Bilancio 2018”, c.d. Finanziaria 2018, contenente delle interessanti novità di natura fiscale in materia di impresa.

PROROGA “MAXI AMMORTAMENTO”
Per le imprese / lavoratori autonomi che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi dall’1.1 al 31.12.2018 (30.6.2019 a condizione che entro il 31.12.2018 sia accettato il relativo ordine e pagati acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione), è confermata la possibilità di incrementare il relativo costo del bene del 30% (fino al 2017 pari al 40%).
NOTA BENE: sono esclusi dall’agevolazione tutti i veicoli.

PROROGA “IPER AMMORTAMENTO”
Per le imprese che effettuano investimenti in beni nuovi finalizzati a favorire processi di trasformazione tecnologica / digitale, ricompresi nella Tabella A, Finanziaria 2017, entro il 31.12.2018 (31.12.2019 a condizione che entro il 31.12.2018 sia accettato il relativo ordine e siano pagati acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione) è prorogata la possibilità di incrementare il costo del 150%.
Per i soggetti che effettuano nel suddetto periodo investimenti in beni immateriali strumentali di cui alla Tabella B, Finanziaria 2017, il costo è aumentato del 40% ed è stata ampliata la gamma dei beni immateriali agevolabili.
Il soggetto interessato ad usufruire dell’agevolazione deve produrre una dichiarazione del legale rappresentante ovvero, per i beni di costo superiore a € 500.000 una perizia tecnica giurata rilasciata da un ingegnere / perito industriale / Ente di certificazione accreditato, attestante che il bene:

  • Possiede le caratteristiche tecniche per l’inclusione nelle Tabelle A/B;
  • È interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.

CREDITO D’IMPOSTA “FORMAZIONE”
Alle imprese che effettuano attività di formazione a decorrere dal 2018 spetta un credito d’imposta pari al 40% delle spese relative al costo aziendale del personale dipendente per il periodo occupato nella formazione svolta per acquisire / consolidare le conoscenze tecnologiche previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, ossia big data e analisi dei dati, cloud e fog computing, cyber security, sistemi cyber – fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo macchina, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine e integrazione digitale dei processi aziendali nei seguenti ambiti (allegato A alla Finanziaria 2018): vendita e marketing, informatica, tecniche e tecnologie di produzione.
È esclusa la formazione ordinaria / periodica organizzata dall’impresa per conformarsi alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro / protezione dell’ambiente e ad ogni altra normativa obbligatoria in materia di formazione.
Il credito d’imposta in esame è riconosciuto fino ad un massimo annuo di € 300.000 per ciascun beneficiario per le citate attività di formazione pattuite con contratti collettivi aziendali / territoriali.

ESTENSIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA
Dall’1.1.2019 le cessioni di beni / prestazioni di servizi che intercorrono tra soggetti residenti / stabiliti / identificati in Italia, dovranno essere documentate esclusivamente da fatture elettroniche tramite il Sistema di Interscambio (SdI).
Per la trasmissione gli operatori possono avvalersi di intermediari, fermo restando la responsabilità in capo al cedente / prestatore. L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei consumatori finali le fatture elettroniche emesse nei loro confronti.
NOTA BENE: sono esclusi dal predetto obbligo i contribuenti minimi / forfetari.
Tale obbligo è applicabile alle fatture emesse dall’1.7.2018 relativamente alle:

  • Cessioni di benzina / gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori;
  • Prestazioni rese da soggetti subappaltatori / subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori / servizi / forniture stipulato con una Pubblica amministrazione con indicazione del relativo codice CUP / CIG.

In caso di emissione della fattura con modalità diverse da quelle sopra descritte, la fattura si intende non emessa e sono applicabili le sanzioni di cui all’art. 6, D.Lgs. n. 471/97. Al fine di evitare la sanzione, l’acquirente / committente può regolarizzare la violazione inviando l’autofattura tramite il Sistema di Interscambio (SdI).
Il Sistema di Interscambio (SdI) sarà utilizzato, oltre che ai fini della trasmissione / ricezione delle fatture elettroniche relative a operazioni intercorrenti tra soggetti residenti / stabiliti / identificati in Italia, anche per l’acquisizione dei dati fiscalmente rilevanti.
NOTA BENE: Contestualmente dall’1.1.2019 è abrogato l’invio dello spesometro.

ABROGAZIONE SCHEDA CARBURANTE
Dall’1.7.2018 è disposta la soppressione dell’utilizzo della scheda carburante per la documentazione degli acquisti di carburante per autotrazione. Gli acquisti in esame presso gli impianti di distribuzione devono essere documentati da fattura elettronica.
È previsto che ai fini della deducibilità del relativo costo / detraibilità dell’IVA a credito gli acquisti di carburante devono essere esclusivamente effettuati tramite carte di credito, di debito o prepagate.

Categorie

rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter

contattaci senza impegno

Richiedi un preventivo o prenota un incontro

Sede di Limena

via delle Industrie 1/A, 35010 - Limena PD
LUN - VEN 8:30/12:30 14:30/18:30
Tel. 049 768155 – Fax 049 9816400
info@valentinieassociati.it

Sede di Este

via degli Artigiani 4, 35010 - 35042 Este PD
Fax 0429 56624

Consenso